Quali sono le opzioni di trasporto stradale offerte da COGES?

COGES offre una gamma completa di servizi di trasporto stradale, sia a livello nazionale che internazionale, per carichi completi (FTL) e parziali (LTL/groupage). Grazie a una rete consolidata di partner in Europa, garantiamo collegamenti regolari e tempi di consegna ottimizzati. Gestiamo spedizioni standard, espresse e dedicate, con soluzioni personalizzate in base al tipo di merce, alla destinazione e alle esigenze specifiche del cliente. I nostri mezzi e quelli dei nostri partner sono dotati di sistemi di tracciamento, assicurando monitoraggio costante e sicurezza durante tutto il trasporto.

Che tipi di veicoli o semirimorchi utilizzate?

COGES mette a disposizione una flotta completa e versatile per coprire ogni esigenza di trasporto stradale, sia nazionale che internazionale. Disponiamo di veicoli leggeri, ideali per consegne rapide e distribuzione capillare, e motrici di varie portate per la distribuzione regionale e urbana. Offriamo bilici centinati da 13,60 metri e tautliner apribili su tre lati, adatti a carichi laterali o dall’alto. Per merci voluminose utilizziamo mega e jumbo con altezze interne fino a circa 3 metri, mentre per trasporti eccezionali o fuori sagoma impieghiamo pianali e ribassati con punti di ancoraggio rinforzati. La nostra flotta comprende anche frigoriferi ATP, mono o multitemperatura, per la catena del freddo e mezzi attrezzati ADR per merci pericolose, con autisti certificati. Su richiesta offriamo soluzioni speciali, comprese opzioni di sicurezza avanzata e tracciamento costante.

Come gestite il trasporto di merci pericolose (ADR)?

COGES è autorizzata e attrezzata per il trasporto su strada di merci pericolose in conformità all’Accordo ADR, garantendo il rispetto di tutte le normative vigenti in materia di sicurezza. Utilizziamo veicoli dotati di equipaggiamento specifico e sistemi di protezione idonei alla classe di pericolo trattata, e collaboriamo esclusivamente con autisti in possesso di patentino ADR valido e formazione aggiornata. Ogni spedizione viene pianificata per ridurre i rischi, con scelta dei percorsi più idonei, verifica preventiva della documentazione e predisposizione di eventuali permessi speciali. Offriamo anche supporto nella classificazione della merce e nella corretta preparazione degli imballaggi e dell’etichettatura, assicurando la piena conformità e la massima sicurezza durante tutte le fasi del trasporto.

È possibile richiedere un trasporto urgente?

Sì, COGES offre soluzioni dedicate per spedizioni urgenti, sia a livello nazionale che internazionale. A seconda della tratta e del volume, possiamo impiegare veicoli leggeri dedicati, motrici o bilici in esclusiva, garantendo tempi di ritiro e consegna ridotti. Organizziamo partenze immediate, bypassando le tempistiche standard di consolidamento, e assicuriamo il monitoraggio costante della spedizione fino alla consegna. Il servizio è disponibile 24/7, con possibilità di pianificazione su misura e tracciamento in tempo reale, per garantire massima affidabilità anche nelle situazioni più critiche.

Come posso ottenere un preventivo per una spedizione stradale?

Per richiedere un preventivo è sufficiente contattare COGES tramite il modulo online presente sul sito, inviando una e-mail ai nostri uffici o telefonando direttamente. Sarà necessario fornire alcune informazioni di base, come origine e destinazione, tipologia e quantità della merce, dimensioni e peso, eventuali esigenze particolari di carico o scarico e tempi richiesti per la consegna. In base ai dati ricevuti, il nostro team elaborerà rapidamente una proposta personalizzata, indicando tempi, modalità di trasporto e costi, con l’obiettivo di offrire la soluzione più efficiente e competitiva per le esigenze del cliente.

Quali servizi di trasporto marittimo offre COGES?

COGES organizza spedizioni marittime a carico completo (FCL) e parziale (LCL) verso le principali rotte internazionali, grazie a una rete di partner e compagnie di navigazione affidabili. Offriamo soluzioni door-to-door o porto-a-porto, con gestione integrata di documentazione, pratiche doganali e servizi accessori come assicurazione, stoccaggio e movimentazione container. Disponiamo di diverse tipologie di unità, dai container standard a quelli speciali per merci fuori sagoma, refrigerati o ventilati. La pianificazione viene effettuata in base alle caratteristiche della merce e alle tempistiche richieste, garantendo tracciamento costante e assistenza durante tutte le fasi del trasporto.

Che tipi di container sono disponibili?

COGES fornisce diverse tipologie di container per adattarsi a ogni esigenza di trasporto marittimo. I container standard da 20’ e 40’ sono ideali per la maggior parte delle merci, mentre i container high cube offrono maggiore altezza interna per carichi voluminosi. Per merci fuori sagoma o di dimensioni particolari mettiamo a disposizione flat rack e open top, che consentono carichi dall’alto o dai lati. Per prodotti deperibili utilizziamo container refrigerati (reefer) con controllo della temperatura, mentre per merci che necessitano di ventilazione o protezione dall’umidità impieghiamo container ventilati o dry van con trattamenti anticondensa. Tutte le unità sono conformi agli standard internazionali e disponibili con opzioni di sigillatura e monitoraggio.

Come vengono gestite le merci pericolose via mare?

COGES organizza spedizioni marittime di merci pericolose nel pieno rispetto del Codice IMDG (International Maritime Dangerous Goods Code), garantendo conformità alle normative internazionali. Collaboriamo con compagnie di navigazione autorizzate e porti attrezzati per la movimentazione sicura di ogni classe di pericolo. Ogni spedizione è pianificata verificando la corretta classificazione della merce, l’idoneità dell’imballaggio e dell’etichettatura, nonché la predisposizione della documentazione richiesta, come la dichiarazione del caricatore (Shipper’s Declaration). Utilizziamo container e attrezzature conformi, con sistemi di fissaggio e ventilazione adeguati, e monitoriamo tutte le fasi del trasporto fino all’arrivo a destinazione.

Come posso ottenere un preventivo per una spedizione marittima?

Per ricevere un preventivo è sufficiente contattare COGES tramite il modulo online, via e-mail o telefonicamente, fornendo origine e destinazione, tipologia di merce, peso e dimensioni, eventuali esigenze particolari e tempi di consegna desiderati. In base alle informazioni ricevute, il nostro reparto marittimo elabora una proposta personalizzata, indicando tempi di transito, tipologia di container o soluzione più adatta, costi di trasporto, eventuali oneri portuali e servizi accessori. L’obiettivo è fornire un’offerta chiara e competitiva, garantendo la massima efficienza operativa.

Quali sono i vostri servizi standard di trasporto aereo?

COGES offre spedizioni aeree sia standard che rapide, con opzioni door-to-door o airport-to-airport, garantendo collegamenti con i principali aeroporti internazionali. I servizi comprendono il trasporto di carichi completi o parziali, merci generiche o speciali, compresi prodotti deperibili e merci pericolose conformi alla normativa IATA-DGR. Ci occupiamo di prenotazioni, documentazione di trasporto (Air Waybill), operazioni doganali e monitoraggio costante della spedizione, assicurando tempi di transito competitivi e assistenza dedicata in tutte le fasi del processo.

Come gestite il trasporto di merci pericolose via aerea (IATA-DGR)?

COGES organizza spedizioni aeree di merci pericolose nel pieno rispetto delle normative IATA-DGR, collaborando esclusivamente con compagnie aeree e operatori certificati. Ogni spedizione viene pianificata verificando la corretta classificazione della merce, la conformità dell’imballaggio e dell’etichettatura, nonché la completezza della documentazione obbligatoria, come la Shipper’s Declaration for Dangerous Goods. Utilizziamo ULD e attrezzature idonee alla tipologia di pericolo, garantendo sicurezza durante tutte le fasi del trasporto. Il personale coinvolto è formato e certificato per la manipolazione di merci pericolose, assicurando un servizio conforme e sicuro.

Come posso ottenere un preventivo per una spedizione aerea?

Per ricevere un preventivo è sufficiente contattare COGES tramite il modulo sul sito, e-mail o telefono, indicando origine e destinazione, tipologia di merce, peso, dimensioni, tempi di consegna richiesti ed eventuali esigenze particolari. Il nostro team valuterà le opzioni più adatte, selezionando le rotte e le compagnie aeree che garantiscono il miglior equilibrio tra tempi, costi e affidabilità. L’offerta comprenderà tempistiche indicative, modalità di trasporto, eventuali servizi aggiuntivi e costi totali, assicurando una proposta chiara e trasparente.

Che tipo di pratiche doganali potete gestire?

COGES gestisce tutte le principali operazioni doganali di importazione, esportazione e transito, sia in Svizzera che nei principali paesi europei. Offriamo servizi per sdoganamenti completi, dichiarazioni semplificate, operazioni temporanee, regimi doganali speciali e gestione di documenti come EUR.1, certificati d’origine e dichiarazioni doganali elettroniche. Il nostro team fornisce anche consulenza sulla classificazione tariffaria e sugli Incoterms, assicurando conformità normativa e tempi rapidi di esecuzione.

Vi occupate sia di importazione che di esportazione?

Sì, COGES gestisce operazioni doganali sia in importazione che in esportazione, offrendo assistenza completa dalla preparazione della documentazione fino allo svincolo della merce. In importazione ci occupiamo di verificare la corretta classificazione doganale, calcolare eventuali dazi e imposte e garantire la conformità alle normative vigenti. In esportazione supportiamo il cliente nella predisposizione dei documenti, nell’ottenimento di certificati richiesti e nell’esecuzione delle dichiarazioni doganali, assicurando procedure rapide e senza imprevisti.

Offrite consulenza per la classificazione doganale e l’uso degli Incoterms®?

COGES può fornire un supporto informativo e indicazioni di carattere generale in merito alla classificazione tariffaria delle merci e all’applicazione degli Incoterms®, basandosi sulle informazioni ricevute dal cliente e sulle fonti ufficiali disponibili. La decisione finale in merito alla classificazione, alla scelta degli Incoterms® e alla relativa applicazione rimane sempre di competenza e responsabilità dell’esportatore o importatore.

Potete operare anche su dogane estere?

Sì, COGES, grazie a una rete consolidata di partner internazionali, può coordinare operazioni doganali anche in diversi paesi esteri. Questo servizio include il supporto nella predisposizione della documentazione richiesta, l’assistenza nel contatto con gli uffici doganali locali e il coordinamento delle fasi di sdoganamento in importazione, esportazione o transito. Le procedure vengono gestite secondo le normative vigenti del paese interessato.

Quali documenti sono necessari per lo sdoganamento?

I documenti richiesti variano in base alla tipologia di merce, alla destinazione e al regime doganale applicato. Generalmente, per l’importazione sono necessari fattura commerciale, packing list, documenti di trasporto (CMR, polizza di carico o airway bill), eventuali certificati di origine e licenze o permessi specifici. Per l’esportazione, oltre alla fattura e al packing list, possono essere richiesti documenti di conformità, certificati sanitari o fitosanitari e dichiarazioni del mittente. È consigliato prendere contatto con COGES per ricevere informazioni aggiornate e specifiche in base al paese di importazione o esportazione, così da agevolare e velocizzare le operazioni di sdoganamento.

Avete magazzini per lo stoccaggio merci?

Sì, COGES offre soluzioni di magazzinaggio per diverse tipologie di merce, sia a breve che a lungo termine. I nostri spazi sono adatti a merci pallettizzate, colli sfusi o imballaggi speciali, e sono dotati di sistemi di sicurezza e controllo accessi. Su richiesta, possiamo fornire servizi aggiuntivi come movimentazione, etichettatura, consolidamento o suddivisione della merce, così da integrare lo stoccaggio con le successive fasi di distribuzione.

Offrite servizi di logistica integrata?

Sì, COGES fornisce soluzioni di logistica integrata che comprendono magazzinaggio, gestione delle scorte, preparazione ordini, imballaggio e distribuzione. Grazie a un coordinamento diretto tra le attività di trasporto, dogana e stoccaggio, possiamo ottimizzare tempi e costi dell’intera filiera. Il servizio è personalizzabile in base alle esigenze del cliente e può includere anche reportistica dedicata e monitoraggio in tempo reale delle merci.

È possibile gestire merci a temperatura controllata?

Sì, COGES dispone di soluzioni per la gestione e il trasporto di merci a temperatura controllata, sia in regime refrigerato che congelato. Utilizziamo veicoli e, dove necessario, magazzini dotati di sistemi di monitoraggio costante della temperatura, garantendo il rispetto della catena del freddo lungo tutte le fasi della movimentazione. Questo servizio è ideale per prodotti alimentari, farmaceutici o altre merci sensibili alle variazioni termiche.

Offrite anche servizi di confezionamento o imballaggio?

Sì, COGES può occuparsi del confezionamento e dell’imballaggio delle merci prima della spedizione o dello stoccaggio. Utilizziamo materiali idonei alla tipologia di prodotto e alla modalità di trasporto, dal cartone rinforzato alle casse in legno trattato, fino a imballaggi speciali per merci fragili, pericolose o a temperatura controllata. Il servizio può includere etichettatura, marcatura e applicazione di sigilli di sicurezza, in conformità alle normative vigenti e agli standard internazionali.

Le spedizioni sono automaticamente assicurate?

No, le spedizioni non sono automaticamente assicurate per il valore totale della merce. COGES opera secondo le Condizioni generali di spedizione Spedlogswiss, che prevedono esclusivamente una copertura limitata alla responsabilità del vettore, calcolata in base al peso lordo della merce e non al suo valore commerciale. Per ottenere una protezione completa è necessario richiedere e sottoscrivere un’assicurazione aggiuntiva prima dell’inizio del trasporto.

Qual è la copertura prevista dalle condizioni generali Spedlogswiss?

Le Condizioni generali di spedizione Spedlogswiss prevedono una responsabilità limitata del vettore, calcolata in base al peso lordo della merce e ai limiti stabiliti dalle convenzioni internazionali applicabili (ad esempio CMR per il trasporto stradale, Regole dell’Aja-Visby per il marittimo, Convenzione di Montreal per l’aereo). Questa copertura non corrisponde al valore commerciale della merce e non include eventi straordinari come catastrofi naturali, scioperi o cause di forza maggiore.

Posso richiedere un’assicurazione aggiuntiva sul trasporto?

Sì, è possibile richiedere un’assicurazione aggiuntiva che copra il valore commerciale della merce e includa rischi non compresi nella responsabilità limitata del vettore. Tra le opzioni disponibili vi è la polizza “All Risk” (contro tutti i rischi), la cui copertura e i limiti sono comunque vincolati alle condizioni generali della compagnia assicurativa prescelta. COGES può, su richiesta del cliente, inoltrare alla compagnia assicurativa la domanda di copertura per conto del cliente stesso, basandosi sulle informazioni fornite in merito a valore, tipologia e modalità di trasporto della merce. L’attivazione dell’assicurazione deve avvenire prima dell’inizio del trasporto e richiede la comunicazione scritta di tutti i dati necessari. Nessuna assicurazione viene stipulata senza un mandato specifico da parte del mandante/cliente.

Scrivi a Coges SA

Scrivi a COGES SA per ricevere maggiori informazioni sulle vostre spedizioni stradali, marittime o aeree, o per qualsiasi esigenza di consulenza doganale.